Facciamo bene la raccolta dei rifiuti organici e dei materiali compostabili
In occasione del World Soil Day 2022, l'appello congiunto di BIOREPACK, Re Soil Foundation e Consorzio Italiano Compostatori: differenziando correttamente i rifiuti organici e i materiali compostabili da avviare a compostaggio industriale possiamo aumentare la produzione nazionale di compost. Otterremo così un fertilizzante naturale, figlio dell'economia circolare, utilissimo per restituire la preziosa sostanza organica ai terreni agricoli in sofferenza
Milano, 5 dicembre 2022 – Erosione, salinizzazione, desertificazione, contaminazione, diminuzione delle rese agricole. Sono tanti i fattori che causano il degrado del suolo. Alla base dei vari fenomeni c’è la perdita di sostanza organica: quell'insieme di composti presenti nei terreni, di origine sia animale sia vegetale, che permettono al suolo di garantire i propri servizi ecosistemici. Tanto preziosa, eppure in continuo preoccupante calo. Già oggi, in Europa circa un quarto dei terreni ha un contenuto in sostanza organica sotto la soglia che consente il corretto funzionamento del sistema suolo-pianta.
Invertire la tendenza è necessario, tanto che la stessa Ue ha dedicato a questo obiettivo una delle proprie “missioni”. Ma che cosa possono fare i cittadini per aiutare a raggiungere questo traguardo? “La cosa più semplice ma dagli effetti molto concreti è fare nel migliore dei modi la raccolta dei rifiuti organici e di tutti quei materiali che sono compostabili”. L'appello è di Marco Versari, presidente di BIOREPACK, consorzio che all'interno del sistema CONAI si occupa del riciclo organico delle bioplastiche compostabili. In occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2022, BIOREPACK, insieme a Re Soil Foundation e al CIC (Consorzio Italiano Compostatori) ricorda che, dal modo in cui facciamo la raccolta della frazione organica dei rifiuti domestici (quella che gli addetti ai lavori chiamano FORSU), dipende la possibilità di ottenere il compost.
“I suoli delle pianure italiane (19% del territorio) hanno una dotazione di sostanza organica tra il 2 e il 3%. Dobbiamo arricchire la fertilità naturale, impoverita nei decenni da monoculture e da impattanti pratiche meccaniche e chimiche. Come già ricordato durante i recenti Stati generali per la salute del suolo di Rimini, possiamo e dobbiamo farlo riportando nei terreni questo fertilizzante ottenuto da rifiuti organici da raccolta differenziata di qualità che grazie al CIC vede l’Italia leader UE in questo settore di punta della bioeconomia circolare” spiega Walter Ganapini, presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Re Soil Foundation.
La base potenziale dalla quale partire per ottenere il compost è ampia. “Dobbiamo sempre ricordare che i rifiuti organici e gli altri materiali compostabili rappresentano il 40% del totale di tutti i rifiuti prodotti nelle nostre case. Questa componente così rilevante dei rifiuti può essere trattata senza problemi all'interno degli oltre 350 impianti di compostaggio e di digestione anaerobica italiani. Una veraeccellenza a livello europeo” sottolinea Lella Miccolis, presidente del CIC.
Dal consorzio BIOREPACK ricordano inoltre come proprio l'uso dei sacchetti e degli altri imballaggi flessibili e rigidi in bioplastica garantisca la possibilità di aumentare qualità e quantità della FORSU e, di conseguenza, del compost prodotto. “Il maggiore ostacolo per avere un prodotto finale di qualità è la presenza di materiali non compostabili: plastiche tradizionali, vetro, metalli. E questo problema è segnalato con forza dagli stessi gestori degli impianti di trattamento. Più i cittadini avranno cura a separare i materiali organici e compostabili dal resto dei propri rifiuti, minori saranno gli ostacoli per produrre compost di qualità” sottolinea Versari.
Il consiglio degli addetti ai lavori è chiaro: nell'organico devono essere conferiti unicamente scarti di alimenti sia vegetali sia animali, ma anche sfalci di potatura. E con essi devono finire anche gli imballaggi realizzati in materiale compostabile. Sacchetti, piatti, bicchieri, stoviglie e anche le capsule per bevande. Tutti questi manufatti sono ottenuti da biopolimeri compostabili ma anche da fonti vegetali come polpa e fibra di cellulosa.
Come riconoscerli? “Come accade per tutti gli imballaggi, i cittadini devono fare attenzione ai marchi presenti sui prodotti” ricorda Versari. “Le bioplastiche compostabili all'interno degli impianti integrati e di compostaggio sono riconoscibili per l'indicazione sulla confezione dello standard europeo EN13432 o per la presenza di uno dei loghi che le contraddistinguono”.
I risultati ottenuti a livello italiano sono già importanti ma i margini di crescita sono ancora ampi soprattutto per quanto riguarda la qualità dei rifiuti organici raccolti. “Ricordiamo che oggi in Italia vengono trattate 7 milioni di tonnellate annue di rifiuti organici” ricorda Miccolis. Quantità che permettono di produrre già oggi oltre 2 milioni di tonnellate di compost che possono crescere realisticamente di un altro 20-30% quando tutto il territorio sarà coperto dalla raccolta della frazione umida. “Allo stesso tempo - conclude Massimo Centemero, direttore CIC - restituire alla terra ogni anno 2 milioni di tonnellate di compost, significa dare al suolo la capacità di sequestrare 211.000 tonnellate di CO2 equivalente, che corrispondono alla CO2 emessa da 26 miliardi di ricariche di uno smartphone o da 853 milioni di km percorsi in macchina. Se il potenziale massimo di 10,5 milioni di tonnellate di rifiuti organici venisse riciclato, queste stime potrebbero essere portate a 304.000 tonnellate di CO2 equivalente”.
Che cos’è è il CIC
Il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo di rifiuti e sottoprodotti a matrice organica e ha come finalità la produzione di compost, fertilizzanti organici e biometano. Il Consorzio, che conta più di centotrenta consorziati, riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di macchine e attrezzature e altre aziende interessate alle attività di compostaggio e di gestione dei rifiuti organici.
Che cos’è Re Soil Foundation
Re Soil Foundation è la Fondazione che nasce per salvaguardare uno dei beni più importanti e allo stesso tempo sottovalutati del Pianeta: il suolo. Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, la Fondazione si pone l’obiettivo di dare impulso a un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale. Mira a promuovere attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione e della creazione di consapevolezza, promuovendo così la salute del suolo, la qualità della vita e la decarbonizzazione del nostro sistema.
INFO STAMPA
Per BIOREPACK e Re Soil Foundation
Greenpress EnvironMedia - Martina Valentini: +39 338 9180001 | mv.greenpress@gmail.com - Emanuele Isonio +39 328 342 1242 – emanueleisonio.greenpress@gmail.com,
Per CIC (Consorzio Italiano Compostatori) stampa CIC
Press Play – Comunicazione e pubbliche relazioni - Matteo Nardi: +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it
Bioreapack, Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, è un consorzio di diritto privato, senza fini di lucro, con statuto approvato con decreto del Ministero della Transizione Ecologica di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, con la finalità di garantire lo sviluppo della raccolta differenziata e del riciclo organico delle bioplastiche assieme alla frazione organica dei rifiuti (art. 182 ter del TUA – d.lgs. n. 152/2006)t. È costituito da oltre 200 imprese, attive nella produzione di materie prime, trasformazione e utilizzo industriale degli imballaggi in bioplastica compostabile certificata UNI EN 13432, nonché del loro riciclo organico.
Salerno Pulita e Consorzio di Bacino VR2 del Quadrilatero vincono il premio Biorepack per il riciclo organico
Va sostenuta e protetta contro illegalità, dumping dei prezzi e disinformazione
Ma i materiali non compostabili nell’umido aumentano e mettono a rischio i risultati della filiera
Per scoprire il valore degli scarti urbani e degli imballaggi in bioplastica compostabile
Ecco i 15 vincitori del bando Biorepack 2024
Contatti Telefono: 02 500707.1 Email: info@biorepack.org Pec: consorzio@pec.biorepack.org Pec convenzioni: convenzioni@pec.biorepack.org
Sede operativa Corso Venezia, 12 20121 Milano
Sede legale Via Cola di Rienzo, 212 00192 Roma Partita IVA: 15013551005 Numero REA: RM - 1562358 SDI: I7KMRGL